|
STRUMENTAZIONE ECONOMICA E STRUMENTI DI MISURA IN PROMOZIONE"STRUMENTAZIONE ECONOMICA E STRUMENTI DI MISURA IN PROMOZIONE
|
|
STRUMENTI DI MISURA > Termometri Digitali |
 |
Termometri per misurare con estrema semplicità e facilità la temperatura di qualsiasi oggetto,liquido,aria o gas
Unità di misura della temperatura
L'unità base della temperatura nel Sistema Internazionale è il kelvin (simbolo: K). Un kelvin viene formalmente definito come 1/273,16 della temperatura del punto triplo dell'acqua (il punto in cui acqua, ghiaccio e vapore coesistono in equilibrio). La temperatura 0 K viene detta zero assoluto e corrisponde al punto in cui le molecole e gli atomi hanno la minore energia termica possibile. Nessun sistema macroscopico può avere temperatura inferiore allo zero assoluto. Un'importante unità di temperatura nella fisica teorica è la temperatura di Planck (1,4×1032 K).
Nelle applicazioni di tutti i giorni è spesso conveniente usare la scala Celsius (scala centigrada), nella quale 0 °C corrisponde al punto di fusione del ghiaccio e 100 °C corrisponde al punto di ebollizione dell'acqua a livello del mare. In questa scala una differenza di temperatura di 1 grado è pari a 1 K; quindi la scala è essenzialmente la stessa della scala kelvin, ma con uno scostamento alla temperatura a cui l'acqua congela di (273,15 K). La seguente equazione può essere utilizzata per convertire i gradi Celsius in kelvin.
T(K) = T(C) + 273.15
Un'altra scala usata spesso nei paesi anglosassoni è la scala Fahrenheit. Su questa scala il punto di congelamento dell'acqua corrisponde a 32 °F e quello di ebollizione a 212 °F. La seguente formula può essere usata per convertire da gradi Fahrenheit a gradi Celsius:
T(C) = \frac{5}{9} \times (T(F) - 32)
Altre scale di misurazione della temperatura sono: Delisle, Newton, Rankine, Réaumur e Rømer.
Misura della temperatura
Sono stati sviluppati molti metodi per la misurazione della temperatura. La maggior parte di questi si basano sulla misurazione di una delle proprietà fisiche di un dato materiale, che varia con la temperatura. Uno degli strumenti più comuni è il termometro di vetro. Esso consiste di un tubicino di vetro riempito con mercurio o un altro liquido. L'incremento di temperatura fa espandere il liquido e la temperatura può essere determinata misurando il volume del fluido. Questi termometri possono essere calibrati, in modo che sia possibile leggere le temperature su una scala graduata, semplicemente osservando il livello del fluido nel termometro. Un altro tipo di termometro scarsamente usato in pratica, ma molto importante dal punto di vista teorico è il termometro a gas precedentemente menzionato.
Altri strumenti importanti per la misurazione della temperatura sono:
* Termocoppie
* Termistori
* Resistance Temperature Detector (RTD)
* Pirometri
* Altri termometri
Si deve prestare attenzione quando si misura una temperatura, ed assicurarsi che lo strumento di misura sia veramente alla stessa temperatura del materiale misurato. In certe condizioni il calore dello strumento può causare una variazione della temperatura, e la misura risulta differente dalla temperatura reale del sistema. In questi casi la temperatura misurata varia non solo con la temperatura del sistema, ma anche con le proprietà di trasferimento di calore del sistema. Un caso estremo di questo effetto si sperimenta quando soffia un vento freddo, in questo caso l'aria, a parità di temperatura, sembra più fredda quando c'è vento. Questo perché il vento incrementa il tasso di trasferimento del calore dal corpo, producendo un maggiore abbassamento della temperatura corporea a parità di temperatura esterna.
|
Scarica il catalogo relativo »
|
|
|
8 articoli presenti |
Pagina
1
|
8 articoli presenti |
Pagina
1
|
|
NEWS |
 |
LOGIN |
 |
IL TUO CARRELLO |
 |
Codice Articolo |
Q.tà |
Il carrello è vuoto
|
 |
|